ALTITUDINI

VARESE

CINEMA NUOVO e SALA FILMSTUDIO 90

COMUNICATO STAMPA

Altitudini: gli Amici di Riccardo Prina portano a Varese
tre giorni di film di montagna dal Festival di Trento

Dal 14 al 16 marzo al cinema Nuovo e nel cineclub Filmstudio 90 la rassegna ideata dall’associazione, con la direzione artistica di Mauro Gervasini. La mattinata per le scuole è condotta dai professori dell’Università dell’Insubria Antonio Maria Orecchia e Adriano Martinoli. Da non perdere: «Il contrabbando non è peccato», «Le fils du chasseur» e «Un pasteur».

Varese, 21 febbraio 2025 – Tre giorni di film di montagna a Varese, dal 14 al 16 marzo: arriva «Altitudini», la rassegna organizzata e sostenuta dall’associazione Amici di Riccardo Prina in collaborazione con il Trento Film Festival e Filmstudio 90 Aps, con il patrocinio di Comune di Varese, Università dell’Insubria e Club alpino italiano sezione di Varese. In locandina una selezione dei film che sono stati protagonisti della settantaduesima edizione del festival di Trento, di cui è responsabile cinematografico il critico varesino Mauro Gervasini, direttore artistico di «Altitudini».

«Si crede erroneamente che il territorio prealpino non sia ancora “montagna”, ma non è così – afferma Mauro Gervasini –. La provincia di Varese che guarda alla Svizzera e alla sponda piemontese del Lago Maggiore è montagna a tutti gli effetti, e mi piaceva l’idea di creare una connessione tra le storie alpine dei titoli del Trento Film Festival e il nostro territorio».

«Vogliamo essere poliedrici com’era Riccardo Prina – spiega la presidente dell’associazione Chiara Brovelli –. E così, dopo il Premio fotografico nell’ambito del Premio Chiara e il concorso di critica d’arte al Liceo classico Cairoli, ma anche le feste e i momenti conviviali che abbiamo condiviso, ora proponiamo una tre giorni di cinema dedicati alla montagna. Mauro Gervasini è stato un grande amico di Ricky, quindi il collegamento con il Trento film Festival è stato quasi automatico. Filmstudio, che ha reso possibile questa nostra idea, era una realtà cara a Riccardo. Insomma, abbiamo solo unito dei fili, i fili che ancor oggi, a 15 anni dalla scomparsa di Ricky ci legano stretti, a lui e tra noi». 

«C’è sempre grande soddisfazione quando la collaborazione con altre realtà associative del territorio si concretizza con nuove proposte culturali e di approfondimento a Varese – spiega il presidente di Filmstudio 90 Aps Gabriele Ciglia –. Per una realtà come la nostra, che si occupa di cinema da più di trent’anni, è motivo di entusiasmo poter proiettare una selezione di film presentati al Festival di Trento, punto di riferimento anche per la nostra rassegna Di Terra e di Cielo, e ringraziamo gli Amici di Riccardo Prina per aver scelto di organizzare Altitudini nelle nostre sale». 

Si inizia con una mattinata per le scuole, venerdì 14 marzo dalle ore 9 al cinema Nuovo (viale dei Mille 39), con la proiezione di quattro cortometraggi a tema sostenibilità e montagna introdotti e commentati da due professori dell’Università dell’Insubria, lo storico Antonio Maria Orecchia e lo zoologo Adriano Martinoli. I titoli sono: «Il ritorno del lupo» di Niccolò Barca e Tommaso Merighi (Italia, 2023), «Diciassette» di Thomas Horat (Svizzera, 2023), «Tales of Jan Mayen» di Hugo Pettit (Regno Unito, 2022), «The Ice Builders» di Francesco Clerici e Tommaso Barbaro (Italia, 2024).

Sempre al cinema Nuovo, venerdì 14 marzo alle 20.45 sono in programma: «Diciassette» di Thomas Horat (Svizzera, 2023), vincitore del Premio della giuria 2024 del Trento Film festival, e «Il contrabbando non è peccato» di Nicola Buffoni (Italia, 2024), presentati entrambi da Mauro Gervasini. 

Sabato 15 marzo «Altitudini» è ospite della sala del cineclub Filmstudio 90 (via Carlo De Cristoforis 5). Alle ore 17.30 «L’età sperimentale» di Marco Zingaretti (Italia, Stati Uniti, 2024), introdotto da Mauro Gervasini, e «Le fils du chasseur» di Juliette Riccaboni (Svizzera, 2023), vincitore della Genziana d’oro, premio del Cai 2024, con l’introduzione di Miro Forti, selezionatore del Trento Film Festival. Alle 21 «Un pasteur» di Louis Hanquet (Francia, 2024), film pluripremiato, vincitore del Trento Film Festival 2024, della Genziana d’Oro e del Gran Premio «Città di Trento» 2024.  

Domenica 16 marzo alle ore 20 nella sala di Filmstudio90 «Tales of Jan Mayen» di Hugo Pettit (Regno Unito, 2022) e «Les vagabonds du Logan» di Mathieu Rivoire (Francia, 2022).

Amici di Riccardo Prina è un’associazione di promozione sociale nata nel 2015 per ricordare il giornalista e critico d’arte varesino mancato nel 2010. Dal 2011 nell’ambito del Premio Chiara gli è stato dedicato il Premio Riccardo Prina «Un racconto fotografico», di cui si sono tenute dieci edizioni. Nel 2016 gli è stata intitolata un’aula del Liceo classico Cairoli di Varese, dove ha studiato negli anni Ottanta e dove nel 2017 è nato il Premio di critica d’arte dedicato agli studenti e tuttora in corso, apprezzato dai professori e dalla dirigente Elisabetta Rossi. Tra le attività portate avanti dagli Amici, ci sono stati anche due eventi festosi molto partecipati, nel giardino del Liceo Cairoli nel 2018 e a Mustonate nel 2023. E a giugno è in arrivo una novità in collaborazione con il Fai

Mauro Gervasini, firma storica del settimanale Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è responsabile della programmazione cinematografica del Trento Film Festival, consulente della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, e insegna Generi cinematografici all’Università degli studi dell’Insubria. Autore di saggi e libri, tra cui «Se continua così – Cinema e fantascienza distopica» (2022) e «Cuore e acciaio – Le arti marziali al cinema» (2019).

Le proiezioni per le scuole sono gratuite, l’ingresso al cinema Nuovo (viale dei Mille 39) venerdì sera costa 5 euro, 3 euro per i soci Cai e Filmstudio; per le proiezioni nella sala di Filmstudio90 (via de Cristoforis 5) è necessaria la tessera Filmstudio 90 o Arci, da sottoscrivere o rinnovare almeno 24 ore prima, compilando e inviando il form online www.filmstudio90.it/tesseramento/

Per altre informazioni: filmstudio90@filmstudio90.it, Instagram e Facebook @amici_di_riccardo_prina

————

Contatti: Chiara Brovelli 347.7985049; Laura Balduzzi 349.7419369

Ingresso CINEMA NUOVO (14/03): € 5,00

Ingresso SALA FILMSTUDIO 90 (15 e 16/03): GRATUITO RISERVATO AI SOCI (Filmstudio 90 e ARCI, info cliccando qui)