Sala Filmstudio 90
VARESE – Via De Cristoforis, 5

Sala riservata ai soci - Informazioni tesseramento 2025
Ecco le opzioni disponibili per quest’anno:
– La tessera socio di Filmstudio 90 2025 (valida dal giorno successivo la sottoscrizione per i nuovi soci), che costa € 10,00, scadrà il 31-12-2025 e darà diritto all’ingresso alla Sala Filmstudio 90 ed all’ingresso RIDOTTO presso il Cinema Nuovo ed il circuito Esterno Notte, sia per gli spettacoli cinematografici che per teatro e concerti;
– La tessera socio UNDER 25 di Filmstudio 90 2025 (valida dal giorno successivo la sottoscrizione per i nuovi soci), che costa € 5,00, scadrà il 31-12-2025 e darà diritto all’ingresso ridotto a € 4,00 alla Sala Filmstudio 90, al Cinema Nuovo ed al circuito Esterno Notte per gli spettacoli cinematografici, riduzioni agevolate anche per spettacoli teatrali e concerti;
– La tessera ARCI 2024-25, che costa € 13,00, scadrà il 30-09-2025 e che darà diritto all’ingresso alla Sala Filmstudio 90 ed all’ingresso RIDOTTO presso il Cinema Nuovo ed il circuito Esterno Notte. La tessera ARCI, oltre a consentire l’accesso in qualsiasi circolo ARCI, è valida per sconti e promozioni su tutto il territorio nazionale.
ATTENZIONE
Se eravate già soci Filmstudio 90 2024, potrete rinnovare direttamente prima dello spettacolo oppure venire in sede negli orari d’ufficio.
SE NON ERAVATE SOCI 2024, O LO ERAVATE IN PASSATO, DOVRETE OBBLIGATORIAMENTE COMPILARE IL FORM NELLA PAGINA “TESSERAMENTO” ALMENO 24 ORE PRIMA DELLA PROIEZIONE A CUI VOLETE PARTECIPARE OPPURE VENIRE NEI NOSTRI UFFICI A VARESE IN VIA DE CRISTOFORIS 5 (sempre 24 ore prima) IN ORARIO D’UFFICIO (tel. 0332.830053).
Se non verrà fatto almeno 24 ore prima della proiezione non potremo farvi accedere alla sala.

lunedì 31 marzo – ore 21
FILM EVENTO
100 DI QUESTI ANNI
di Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia – Italia 2025, 90′
con Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Federico Maria Galante, Carlo De Ruggieri, Claudia Gerini, Maria Chiara Giannetta, Francesco Leo, Paola Minaccioni, Vincenzo Nemolato, Rocco Papaleo, Claudia Zanella
Per festeggiare il 100° anniversario, l’Istituto Luce ha coinvolto alcuni talenti del nostro cinema, con un’attenzione particolare a un genere prediletto: la commedia. Affidando loro il gioco di raccontare attraverso un cortometraggio, con l’aiuto delle immagini dell’immenso patrimonio dell’Archivio Luce, un tratto della nostra storia, della società, del nostro vivere, in chiave di commedia. I nomi sono tra i più brillanti e amati dei nostri schermi: Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia. Autori e interpreti di una nuova commedia italiana che ha saputo conquistare pubblico e risate negli ultimi anni, con racconti divertenti e sempre un occhio alle pieghe e svolte di un paese che cambia.
100 di questi anni porta così sullo schermo l’incontro tra un genere fresco e coinvolgente come la commedia, e le immagini di memoria e bellezza dell’immenso tesoro dell’Archivio. Con risultati sorprendenti, spiazzanti e talvolta commoventi. Riprendendo lo stile unico della commedia all’italiana, i sette registi si sono cimentati con lo straordinario archivio Luce, hanno mescolato e interpretato in maniera inedita la varietà dei materiali esistenti, lo hanno ricontestualizzate all’interno di nuove cornici ribaltando, in chiave comica, il loro senso originario. Attraverso le interpretazioni di interpreti amati e giovani talenti della commedia di oggi, intrecciati alle immagini del passato, hanno dato luce a finte autobiografie, piccole storie e vicende improbabili che giocano tra passato e presente, tra realtà e finzione, toccando temi diversi tra cinema e spettacolo, costume, bellezza, cibo, musica. Restituendo, attraverso sette piccoli film, la complessità della nostra società in tanti suoi aspetti differenti.
100 di questi anni è scritto da Beatrice Campagna, Armando Festa, Matia Frignani, Gianni Corsi. Al montaggio, che sposa archivio e riprese originali, Angelo Musciagna, Luca Onorati, Patrizia Penzo, montatori di Luce Cinecittà e di tanto documentario d’autore italiano.

venerdì 4 aprile – ore 21
sabato 5 aprile – ore 18.30 e ore 21
domenica 6 aprile – ore 16
lunedì 7 aprile – ore 21, versione originale tedesca con sottotitoli in italiano
PRIMA VISIONE
BERLINO, ESTATE ’42
di Andreas Dresen – Germania 2024, 124′
con Liv Lisa Fries, Johannes Hegemann, Lisa Wagner
L’estate del 1942 è stata per Hilde la più bella della sua vita: ha conosciuto e sposato Hans e ora aspetta un bambino. Ma Hans fa parte di un movimento antinazista clandestino, che sarà ribattezzato L’Orchestra Rossa, a cui decide di aderire la stessa Hilde, partecipando ad azioni molto rischiose. Catturata dalla Gestapo, Hilde dovrà partorire suo figlio in carcere, ma sarà quest’ultimo a darle la forza di continuare a resistere nei momenti più bui.
Arriva al cinema BERLINO, ESTATE ’42, dedicato a una storia d’amore unica nel suo genere, quella struggente fra Hilde e Hans Coppi: giovani eroi della resistenza tedesca contro il nazismo, la loro vicenda è realmente accaduta e richiama alla memoria quella più conosciuta di Sophie Scholl.
Il regista Andreas Dresen rievoca senza retorica e con profonda umanità una stagione drammatica della storia tedesca, ma grazie a una straordinaria Liv Lisa Fries (Babylon Berlin, Freud – L’ultima analisi) riesce anche a dare vita a uno dei più potenti e commoventi personaggi femminili degli ultimi anni.

domenica 6 aprile – ore 18.30
PRIMA VISIONE
LUMIERE
L’avventura del Cinema
di Thierry Frémaux – Francia 2024, 105′
Thierry Frémaux torna sul cinema dei fratelli Lumière con un nuovo film, Lumière – L’avventura del cinema: una celebrazione della nascita del cinema, 130 anni dopo il primo film girato da Auguste e Louis Lumière, Sortie d’usine (Uscita dalla fabbrica), nel 1895. Direttore del Festival di Cannes e dell’Institut Lumière di Lione, Thierry Frémaux riprende il viaggio alla scoperta del cinema dei fratelli Lumière, iniziato con Lumière! La scoperta del cinema (capace di raccogliere 200mila spettatori in Francia nel 2017).
Ora il nuovo Lumière – L’avventura del cinema, dopo aver partecipato ai festival di Roma, San Sebastián, Tokyo, sarà nelle sale italiane, distribuito dalla Cineteca di Bologna, con il suo progetto Il Cinema Ritrovato. Un lavoro che raccoglie 120 film inediti dei fratelli Lumière, che andremo a scoprire grazie al testo e alla voce narrante di Thierry Frémaux (doppiato in italiano da Valerio Mastandrea).
Le 120 “vedute” (così sono chiamati i film girati dai fratelli Lumière e dai loro operatori) inedite sono state restaurate dal laboratorio della Cineteca di Bologna L’Immagine Ritrovata: un restauro che trasforma il modo di pensare al cinema dei Lumière e che possiamo finalmente tornare a vedere, come gli spettatori dell’epoca, nella loro bellezza originaria.
INGRESSO riservato esclusivamente ai soci muniti di tessera associativa o tessera Arci:
feriali € 5,50
prefestivi e festivi, eventi con ospiti € 6,50
ridotto under 25 € 4,00 (tutti i giorni)